Cos’è il quiet luxury – Scopri questo nuovo trend della moda
Il quiet luxury, o lusso discreto, sta trasformando il panorama della moda con un approccio raffinato e sofisticato che si distacca dalle tradizionali manifestazioni di lusso.
Questa tendenza si distingue per la sua eleganza sobria, la semplicità ricercata e l’impiego di materiali di qualità.
Più che un semplice stile, il quiet luxury rappresenta un’interpretazione del vivere e concepire il lusso, allontanandosi dalle logiche di ostentazione che hanno caratterizzato l’industria della moda negli ultimi anni.
Nel quiet luxury, il lusso non si manifesta attraverso loghi appariscenti o indumenti eccessivi, bensì attraverso capi di alta qualità, realizzati con tessuti pregiati come cashmere, seta e pelle. I colori tendono ad essere neutri o tenui, mentre le forme sono pulite e minimaliste, assicurando che ogni pezzo sia elegante e attuale per anni, evitando di passare di moda.
Questo movimento invita a valorizzare i dettagli sottili e l’artigianalità, anziché cercare il riconoscimento tramite brand e loghi evidenti. È un’espressione di una ricchezza interiore e di un gusto sofisticato, che non necessita di proclamare la propria opulenza al mondo.
Cos’è il quiet luxury?
Il quiet luxury valorizza la sostanza piuttosto che la forma, prediligendo l’essenzialità all’ostentazione. Questo stile di vita e di moda si distacca dalle logiche del fast fashion e del consumismo sfrenato, mirando a un’eleganza radicata nelle origini.
La sua filosofia incentiva l’investimento in capi di alta qualità, confezionati con materiali pregiati e un’artigianalità meticolosa, destinati a superare le tendenze stagionali e durare nel tempo.
Adottare il quiet luxury significa abbracciare un gusto raffinato e una consapevolezza sostenibile verso la moda, privilegiando la cura e la conservazione dei capi piuttosto che il loro continuo rinnovo. Questa mentalità si allinea al principio del “less is more”, promuovendo un guardaroba essenziale e senza tempo.
Gli elementi chiave del quiet luxury
Il quiet luxury si caratterizza per la sua estetica distintiva, dove la mancanza di loghi appariscenti e di pattern ripetitivi gioca un ruolo fondamentale.
I brand di questo settore optano per un’estetica sobria e discreta, valorizzando la qualità dei tessuti e la precisione sartoriale come veri indicatori del valore.
La palette di colori tende verso tonalità neutre e sobrie quali il beige, il bianco crema, il grigio, i marroni e il nero, offrendo versatilità negli abbinamenti e garantendo un’eleganza senza tempo. L’attenzione si concentra anche sulla selezione di materiali di pregio, come il cashmere, la seta e la pelle di qualità, e su una fattura artigianale minuziosa, distanziandosi così dal fast fashion e dalla produzione di massa.
Le origini e l’evoluzione del quiet luxury
Il concetto di quiet luxury non è un fenomeno recente, ma affonda le sue radici in una tradizione di eleganza e raffinatezza che si è evoluta nel corso del tempo. Una delle figure chiave che ha contribuito a definire questo stile è stata Coco Chanel.
Negli anni ’20 del secolo scorso Chanel ha promosso un’estetica minimalista e una sartoria fine, contrapponendosi agli stili stravaganti dell’epoca. La sua filosofia, che sosteneva “se qualcosa non è comodo, non si considera lusso”, ha gettato le basi per l’idea di quiet luxury.
Nel corso del XX secolo questo stile ha continuato a evolversi, influenzato da designer che hanno privilegiato linee pulite e tessuti di alta qualità. La sua popolarità è stata anche influenzata da personaggi pubblici e serie TV.
Il quiet luxury, quindi, non rappresenta semplicemente una tendenza della moda ma l’evoluzione di una tradizione di eleganza e raffinatezza che si è sviluppata nel corso degli anni.
L’impatto del quiet luxury sui consumatori
Il quiet luxury sta influenzando profondamente i consumatori, modificando il loro approccio alla moda e ai processi d’acquisto. Questo stile promuove un consumo più consapevole e sostenibile, spingendo gli individui a preferire pochi pezzi di alta qualità rispetto a molti articoli di fast fashion.
Questa tendenza non solo contribuisce a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale, ma aiuta anche a costruire un guardaroba più curato e duraturo.
Inoltre, il quiet luxury valorizza la personalità e l’autostima dell’individuo, offrendo un mezzo di espressione personale attraverso il minimalismo. Chi adotta questo stile spesso si sente più elegante e sofisticato, senza la necessità di ricorrere a loghi appariscenti o tendenze passeggere.
Questo modo di interpretare la moda favorisce una maggiore soddisfazione personale e una percezione di lusso più genuina.
Trova la tua personale espressione del quiet luxury da Paroncilli Donna presso il Centro Commerciale Bonola!